MENU

Area Tematica 4

Responsabile: Antonio Lauria

L’Area Tematica 4 concentra la propria attenzione sui processi di rigenerazione del patrimonio urbano e architettonico del Casentino. L’Area Tematica si articola in tre Tematismi. Il primo Tematismo (“Abitare i borghi”) esplora la dimensione identitaria e relazionale dei luoghi. Attraverso iniziative per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, promuove nuove progettualità e forme di socialità che aspirano a rafforzare l’identità storica e culturale e ad incentivare il coinvolgimento comunitario. Il secondo Tematismo (“Restauro e valorizzazione di edifici storici, civili e religiosi”) si concentra su castelli, pievi romaniche e manufatti di archeologia industriale. Queste emergenze architettoniche, considerate come elementi identitari del territorio e potenziali catalizzatori di sviluppo, sono al centro di strategie volte a rafforzare l’identità locale e la coesione sociale, stimolando al contempo l’economia del territorio. Il terzo Tematismo (“Patrimonio costruito e forme di ospitalità extra-alberghiera”) affronta il tema del recupero e della riconversione del patrimonio costruito abbandonato o sottoutilizzato, con l’obiettivo di destinarli a funzioni ricettive. Si esplorano modelli innovativi di ospitalità che, mediante forme di gestione cooperativa basate sulla valorizzazione del territorio, mirano a favorire nuove economie locali, un turismo sostenibile e il rafforzamento del legame tra comunità e territorio.

 

Ultimo aggiornamento

30.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni