Responsabile: Giovanna Del Gobbo
L’Area Tematica 2 esplora il ruolo delle tradizioni e delle pratiche sociali per la rigenerazione del paesaggio culturale del Casentino attraverso tre Tematismi che affrontano aspetti chiave per la costruzione di comunità resilienti e per la valorizzazione del territorio. Il primo Tematismo, “Forme e strumenti di organizzazione comunitaria”, evidenzia il ruolo delle reti associative e delle cooperative di comunità. Attraverso strategie di governance partecipata, si prefigurano modelli di collaborazione per la gestione del patrimonio locale e lo sviluppo di azioni collettive sostenibili, capaci di favorire la coesione e l’innovazione sociale. Il secondo Tematismo, “Il paesaggio culturale come determinante della mobilità sociale e umana”, indaga le dinamiche di spopolamento e ripopolamento nelle aree interne, evidenziando il potenziale del paesaggio culturale nel favorire la permanenza e l’attrattività del territorio casentinese. Il terzo Tematismo, “Recupero e valorizzazione dei saperi tradizionali”, si concentra sul rapporto tra salvaguardia e innovazione delle conoscenze locali. L’insieme delle Strategie e delle Azioni delineate in questa Sezione propone un modello replicabile di rigenerazione culturale e sociale, orientato a rafforzare la coesione comunitaria, l’innovazione locale e lo sviluppo sostenibile.
Ultimo aggiornamento
05.11.2025