MENU

S4_T3.2 Comunicazione e promozione della multifunzionalità del paesaggio fluviale del Casentino

Il paesaggio fluviale del Casentino è un ecosistema estremamente ricco e variegato che offre una vasta gamma di opportunità per lo sviluppo del territorio.

L’analisi sul campo ha mostrato, tuttavia, che le sue potenzialità non sono completamente riconosciute, anche a causa di carenze nella comunicazione dei valori ecologici, culturali e socioeconomici che esso esprime.

La Strategia si propone di fronteggiare queste criticità mettendo in luce le molteplici funzioni e benefici che il paesaggio fluviale del Casentino può offrire alle comunità locali mediante una narrazione efficace, capace di mettere in risalto le attrazioni naturali e culturali presenti.

I processi di rigenerazione che essa intende attivare dovrebbero conciliare la conservazione ambientale con le opportunità di sviluppo e fruizione sostenibile.

Inoltre, la Strategia mira a sostenere le attività locali che possono beneficiare della valorizzazione del paesaggio fluviale, favorendo un uso integrato e sostenibile del territorio che unisca la conservazione ambientale alle pratiche produttive capaci di attrarre visitatori e al tempo stesso sostenere l’agricoltura, l’artigianato e il commercio locale.

La sensibilizzazione della popolazione locale e dei visitatori, attraverso strumenti narrativi e attività educative, è essenziale per promuovere una fruizione consapevole del paesaggio fluviale e assume un ruolo centrale nell’implementazione di questa Strategia.

Tra le principali difficoltà nella realizzazione di questa Strategia vi è la sfida di garantire il coinvolgimento attivo e continuo di tutti gli stakeholder (enti locali, soggetti privati e comunità). La pianificazione delle Azioni deve essere attenta e flessibile per adattarsi ai cambiamenti e alle necessità emergenti. Inoltre, per assicurare la sostenibilità ambientale ed economica delle iniziative promosse è fondamentale mantenere un impegno costante e adottare un approccio gestionale coordinato e partecipativo, che coinvolga tutti gli attori nella definizione e implementazione delle Azioni, garantendo così una valorizzazione efficace e di lunga durata.

La promozione di questa Strategia potrebbe essere affidata alla Regione Toscana, al Consorzio di Bonifica, all’Unione dei Comuni Montani del Casentino (Ambito Turistico; Ecomuseo) e agli istituti scolastici. I soggetti attuatori della Strategia saranno individuati sulla base delle peculiarità delle singole Azioni.

Alla Strategia S4_T3.2 sono sottesi i Principi di rigenerazione REACT indicati in grassetto nell’elenco che segue:

P1. Conoscenza

P2. Recupero

P3. Salvaguardia

P4. Valorizzazione

P5. Governance

P6. Coesione sociale

P7. Dotazione di servizi

P8. Gestione.

Ultimo aggiornamento

09.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni