MENU

Responsabile: Antonio Lauria

L’Area Tematica 3 affronta tematiche connesse alla valorizzazione della dimensione paesaggistica del Casentino secondo una visione volta a ricercare un equilibrio dinamico tra processi ecologici, esigenze di tutela e sviluppo sostenibile. L’Area Tematica si articola in due Tematismi: T3.1 “Luoghi e cammini della spiritualità e dell’identità culturale” e T3.2 “Il Paesaggio fluviale del Casentino e la pianura alluvionale dell’Arno”. Il primo Tematismo approfondisce il ruolo della rete sentieristica come elemento identitario e strategico per la rigenerazione del patrimonio culturale e naturale della Valle, con particolare attenzione ai tracciati storici e ai cammini religiosi. Affronta, inoltre, le sfide legate alla gestione dei flussi turistici e al coinvolgimento delle comunità locali. Il secondo Tematismo si concentra sulla relazione tra il sistema fluviale e il paesaggio, analizzando criticità e potenzialità delle aree fluviali e perifluviali. Con l’obiettivo di promuovere un uso sostenibile delle risorse, di consolidare la resilienza dell’ecosistema fluviale alle sfide dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche e di favorire la connessione tra comunità e ambiente fluviale, il Tematismo propone la rimodulazione/potenziamento di strategie di rigenerazione già operative, come il Contratto di Fiume H2O e la Ciclovia dell’Arno, e ne prefigura di nuove.

 

Ultimo aggiornamento

09.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni