MENU

S5_T3.1 Potenziamento delle forme di turismo lento e di prossimità lungo gli itinerari culturali del Casentino

Camminare nella natura, spostarsi lentamente stimolando i meccanismi sensoriali (vista, udito, olfatto, percezione plantare, propriocezione, ecc.) favorisce la scoperta, la lettura, la comprensione e l’introiezione dei valori (estetici, simbolici, geografici, culturali, spirituali, ecc.) espressi dal paesaggio e può rappresentare una preziosa fonte di informazioni e suggestioni per immaginare processi di recupero e valorizzazione degli itinerari culturali.

Il turismo lento si basa sulla esplorazione immersiva del territorio e offre l’opportunità per aprirsi alla riflessione, di connettersi profondamente con le qualità del territorio in maniera più autentica e rispettosa. Il turismo di prossimità rappresenta una forma di viaggio che privilegia destinazioni vicine, raggiungibili in poco tempo, e incoraggia i visitatori a scoprire e vivere il territorio circostante in maniera più consapevole.

La conformazione territoriale, la limitata distanza da Firenze e da Arezzo e la ricchezza del patrimonio culturale e forestale, potrebbero rendere il Casentino una destinazione di riferimento per il turismo lento e di prossimità.

Purtroppo, però, le opportunità per esplorare il territorio a piedi, in bicicletta o a cavallo non sono ancora sufficientemente valorizzate. I sentieri necessitano di interventi volti a migliorare la loro accessibilità, manutenzione e dotazione di attrezzature; inoltre, non sono integrati alle linee ferroviaria e di bus esistenti, che potrebbero, invece, svolgere un ruolo strategico nella costruzione di un sistema di mobilità intermodale di Valle.

La Strategia proposta mira a trasformare questa condizione, integrando e valorizzando gli itinerari culturali esistenti attraverso una serie di interventi mirati e realizzando nuove infrastrutture.

Parallelamente, sarà fondamentale promuovere questi percorsi attraverso campagne di marketing mirate che integrino strumenti digitali e i social media per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato e attrarre visitatori interessati a queste forme di conoscenza del territorio.

Un altro aspetto chiave della Strategia è il coinvolgimento della comunità locale. Coinvolgere i casentinesi garantirà una distribuzione più equilibrata dei benefici sul territorio e contribuirà a far sì che le esperienze offerte siano più coerenti con la storia, le qualità e le vocazioni territoriali. La comunità locale potrebbe svolgere, inoltre, un ruolo fondamentale nel garantire che le pratiche di turismo siano sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Ci sono diversi rischi associati all’implementazione di questa Strategia. Un aumento dei visitatori potrebbe portare a un sovraffollamento in alcune aree, con possibile danneggiamento degli ecosistemi e compromissione della qualità dell’esperienza turistica. Per affrontare questo rischio, sarà necessario monitorare i flussi turistici, adottare misure per distribuire i visitatori in modo equilibrato su diversi percorsi e periodi dell’anno e promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni locali attraverso specifiche campagne di informazione rivolte ai fruitori degli itinerari culturali.

Altri ostacoli potrebbero riguardare la disponibilità di adeguate risorse per la realizzazione degli interventi e la manutenzione nel tempo e la difficoltà di coinvolgere soggetti diversi.

I soggetti promotori di questa Strategia potrebbero essere Ferrovie dello Stato, Autolinee Toscane, la Regione Toscana o l’Unione dei Comuni Montani del Casentino Ambito turistico. I soggetti attuatori della Strategia saranno individuati sulla base delle peculiarità delle singole Azioni.

Alla Strategia S5_T3.1 sono sottesi i Principi di rigenerazione REACT indicati in grassetto nell’elenco che segue:

P1. Conoscenza

P2. Recupero

P3. Salvaguardia

P4. Valorizzazione

P5. Governance

P6. Coesione sociale

P7. Dotazione di servizi

P8. Gestione.

Ultimo aggiornamento

09.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni