Il capitale sociale e l’attivismo comunitario possono essere rafforzati favorendo la consapevolezza delle opportunità offerte dall’associazionismo e dalle organizzazioni comunitarie e promuovendo processi di partecipazione dei cittadini nella creazione e gestione di iniziative collettive, capaci di rispondere ai bisogni della comunità e generare impatti positivi a lungo termine.
Il Casentino è caratterizzato da una forte identità territoriale e da un tessuto sociale ricco di associazioni, gruppi informali e realtà del Terzo Settore. Tuttavia, la dispersione della popolazione, la frammentazione delle iniziative e la difficoltà di accesso alle risorse rendono complessa l’attivazione di percorsi strutturati di partecipazione.
La premessa della Strategia è che le organizzazioni comunitarie sono espressione della società civile e sono preesistenti all’organizzazione politica. L’attivismo comunitario di qualsiasi tipo richiede che le forze della società si attivino. Una volta attivate, possono essere accompagnate da altri (da istituzioni pubbliche, ad esempio), ma occorre prima che si attivino. Questo non può avvenire dall’esterno, ad esempio, soltanto mediante la pura e semplice iniezione nel territorio di risorse economiche. Fondamentali nelle politiche a sostegno dell’attivismo comunitario sono, dunque, le iniziative di informazione, divulgazione e promozione culturale. I cittadini possono attivarsi, se vogliono, ma soprattutto se sono consapevoli che esistono strumenti, come le organizzazioni comunitarie, che possono soddisfare determinati loro bisogni. A livello di divulgazione, l’obiettivo non è creare competenze professionali ma ‘fare cultura’: far conoscere alcune esperienze positive, alcune modalità di auto-aiuto comunitario nell’affrontare i bisogni, condividere esperienze di bisogni di altre comunità che sono stati affrontati in modo collettivo. Conoscere anche i propri bisogni o, meglio, disporre di strumenti di auto-conoscenza per mettere a fuoco i bisogni di una comunità è un tema di fondamentale importanza per l’attivismo comunitario.
In tal senso, una buona pratica da segnalare è la Cooperativa di comunità “Viso a Viso” di Ostana (CN). L’esperienza di Ostana è diventata un modello di riferimento a livello nazionale. Oltre al recupero di un borgo in via di abbandono, le attività della cooperativa spaziano in vari ambiti, tra cui: (1) il welfare culturale e di comunità, incoraggiando iniziative che rafforzano il tessuto sociale e culturale locale, (2) l’accoglienza e il turismo sostenibile, gestendo strutture ricettive e promuovendo forme di turismo rispettose dell’ambiente e delle tradizioni locali, e (3) la promozione dei prodotti locali, sostenendo la produzione e la diffusione delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio. È interessante evidenziare come alcune iniziative di recupero siano state svolte da privati, individualmente, e altre dalla cooperativa. In tutti i casi, tuttavia, la cooperativa ha svolto comunque un ruolo di coordinamento e di organizzazione delle iniziative prettamente comunitarie (non individuali) come, ad esempio, l’organizzazione di eventi culturali in loco e la creazione di una scuola di formazione, entrambe rivolte soprattutto verso l’esterno. La cooperativa ha anche promosso eventi di dialogo, formazione e confronto tra diverse realtà impegnate nello sviluppo delle aree interne e montane, come il festival “Convers-Azioni”, dedicato ad imprese e cooperative di comunità e focalizzato sulla rigenerazione territoriale1.
La Strategia potrebbe vedere come soggetto promotore l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e come soggetti attuatori associazioni e organizzazioni comunitarie locali già esistenti, con la collaborazione di università, centri di ricerca e enti facilitatori di processi partecipativi comunitari.
Alla Strategia S4_T2.1 sono sottesi i Principi di rigenerazione REACT indicati in grassetto nell’elenco che segue:
P1. Conoscenza
P2. Recupero
P3. Salvaguardia
P4. Valorizzazione
P5. Governance
P6. Coesione sociale
P7. Dotazione di servizi
P8. Gestione.
Ultimo aggiornamento
08.07.2025