MENU

AT 1_Patrimonio agro-alimentare e forestale e Artigianato locale

Responsabile: Giovanni Belletti

 

L’Area Tematica 1 riguarda il patrimonio agricolo, agroalimentare e forestale del Casentino e le connesse attività artigianali di lavorazione e trasformazione. Agricoltura e foreste da sempre rivestono un ruolo chiave nelle aree interne, non solo perché generatrici di occupazione e reddito, ma anche perché plasmano l’uso del suolo e il paesaggio fisico e culturale grazie alle produzioni tipiche, alla gastronomia, ai manufatti e alle tradizioni. Tuttavia, la competizione dei sistemi di produzione intensivi e lo sviluppo di materiali sostitutivi ha generato difficoltà crescenti, con fenomeni diffusi di abbandono e conseguente erosione del patrimonio materiale e immateriale. La valorizzazione del patrimonio agricolo, agroalimentare e forestale può rappresentare una leva importante per la rigenerazione complessiva dei territori interni.

L’Area Tematica si articola in due Tematismi: T1.1 “Recupero e valorizzazione dei prodotti agroalimentari di origine” e T1.2 “Valorizzazione del bosco come risorsa ecosistemica”. Il primo Tematismo riguarda i prodotti agroalimentari di origine, con una focalizzazione particolare sulle iniziative collettive di recupero e di valorizzazione sostenibile e inclusiva di tali prodotti, tenendo conto non solo della dimensione della filiera produttiva, ma anche dei più ampi effetti territoriali. Il secondo Tematismo riguarda le molteplici valenze della risorsa bosco: dall’approvvigionamento di legname per la produzione di manufatti o oggetti di design, alla generazione di crediti di carbonio, fino al ruolo di supporto a forme di turismo sostenibile.

Ultimo aggiornamento

03.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni