Il Report volto a illustrare criticamente i fattori di successo e i limiti di processi e progetti di rigenerazione (esperienze, azioni, iniziative) attuati nelle aree interne italiane e caratterizzati dalla costituzione di partenariati locali e dall’adozione di strumenti decisionali e operativi innovativi. A tal fine saranno condotte indagini conoscitive a livello nazionale su due piani: quello delle organizzazioni comunitarie e quello delle politiche pubbliche di sostegno e delle relative forme di governance.
L’individuazione delle buone pratiche (almeno 20) avverrà grazie alla preventiva definizione di appropriati criteri di selezione riferiti alle 4 Aree Problema rispetto alle quali si struttureranno le Linee Guida del WP3.
A seguito di una schedatura e di una valutazione rapida desk based utilizzando su una griglia di osservazione comune, si individueranno 4 Buone Pratiche, una per ogni Area Problema, espressione di un innovativo approccio al tema della rigenerazione delle aree interne. Su queste Buone Pratiche si opererà un approfondimento, anche mediante sopralluogo da parte del personale del Gruppo di Ricerca.
L’acquisizione delle informazioni avverrà mediante: (1) esame della letteratura scientifica, (2) analisi di strumenti di governance, decisionali e operativi, e (3) sopralluoghi e interviste de visu a testimoni privilegiati (relativamente alle 4 Buone Pratiche selezionate).
Ultimo aggiornamento
14.09.2024