MENU

nota 1

I seccatoi erano solitamente costruiti con materiali locali come la pietra e il legno. Il tetto è generalmente a falde inclinate, con tegole o lastre di pietra. I seccatoi hanno solitamente due livelli, con il livello superiore utilizzato per l’essiccazione delle castagne e quello inferiore spesso adibito a magazzino per lo stoccaggio dei prodotti essiccati. L’architettura del seccatoio è progettata per facilitare il processo di essiccazione delle castagne. A circa metà dell’altezza del seccatoio si trova il “graticcio”, una sorta di solaio costruito con travi e travicelli che favoriva il passaggio del calore del fuoco, posto al piano terra, verso le castagne che venivano poste sul graticcio stesso.

Ultimo aggiornamento

19.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni