Dal mese di gennaio 2023 sono organizzati dei Seminari di approfondimento per consolidare la conoscenza tra i membri del Gruppo di lavoro, condividere le più significative esperienze di ricerca coerenti con la ricerca REACT e discutere sugli stati di avanzamento dei diversi Task.
La tabella seguente indica i Seminari REACT svolti nel periodo 1°.12.2022-31.07.2023
Argomento/i |
Task di riferimento |
Data/orario |
Sede |
|
I Seminario |
Discussione sul Progetto Operativo della ricerca |
T5.0 |
13 gennaio 9:30-13:00 |
DIDA, Santa Teresa, Aula Seminari |
Relazioni sul Casentino, Mario Biggeri (DISEI), Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria e Luca Grisolini (FORLILPSI) |
|
|||
II Seminario |
Il Paesaggio Culturale e i valori del patrimonio, a cura di Tessa Matteini e Claudia Mezzapesa (DIDA) |
T1.2 |
24 febbraio 9:00-13:00 |
FORLILPSI, Via Laura, 48, Aula Altana |
Relazioni sul Casentino, a cura dell’Unione dei Comuni del Casentino: Andrea Rossi e Pier Angelo Bonazzoli |
|
|||
III Seminario |
Le Buone Pratiche: criteri di selezione e individuazione, a cura di David Fanfani (DIDA) |
T1.3 |
20 marzo 15:00-18:00
|
DISEI, Novoli, Plesso di Scienze Sociali |
Esperienze di ricerca dei membri del Gruppo di lavoro REACT coerenti con gli obiettivi del progetto: Rigenerare risorse locali attraverso azioni comunitarie, a cura di Pier Angelo Mori (DISEI). |
|
|||
IV Seminario |
La Piattaforma multimediale REACT, a cura di Rocco Furferi e Andrea Braghiroli (DIEF). |
T5.3 |
3 aprile 15:00-18:00 |
DiDA, Santa Teresa, Aula Seminari |
V Seminario |
Sulla gestione del Drive REACT, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, Giulia Biagi (FORLILPSI) |
T1.1 |
26 aprile 14:30-18:00
|
DIDA, Santa Teresa, Aula Seminari |
Seminario Tematico “Rigenerare i Paesaggi Culturali delle aree interne in una prospettiva people centered” (settembre 2023). Contenuti e aspetti organizzativi e logistici, a cura di Rosa Romano (DIDA) |
T5.8 |
|||
Stato di avanzamento Piattaforma REACT, a cura di Rocco Furferi e Andrea Braghiroli (DIEF) |
T5.3 |
|||
VI Seminario |
Il Piano strutturale del Casentino, a cura di Marinella Gisotti (DIDA): incontro con il prof. Gianfranco Gorelli |
T2.1-T2.4 |
15 maggio 14:30-17:00 |
FORLILPSI, Via Laura, 48, Aula Altana |
VII Seminario |
Stato di avanzamento D1.3, David Fanfani e Marinella Gisotti (DIDA), Giulia Biagi, Andrea Braghiroli, Matteo Mengoni, Claudia Mezzapesa |
T1.3 |
9 giugno 9:30-12:00 |
FORLILPSI, via Laura, 48, Aula SM4 |
Sui metodi di valutazione delle iniziative di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, a cura di Giovanni Belletti (DISEI) |
T1.4 |
|||
Stato di avanzamento Piattaforma REACT. Rocco Furferi (DISEI), Luca Marzi (DIDA), Andrea Braghiroli |
T5.3 |
|||
VIII Seminario |
I primi sei mesi della ricerca REACT. Antonio Laurìa |
|
5 luglio 9:00-13:00
|
DIDA, Santa Teresa, Aula Seminari |
Percorsi conoscitivi in Casentino: Patrimonio, Architettura, Spazio urbano. Giovanni Pancani |
T.2.3 |
|||
Stato di avanzamento Seminario Tematico REACT . Rosa Romano, Giulia Biagi, Matteo Mengoni, Claudia Mezzapesa, Eletta Naldi |
T5.8 |
|||
Modello di valutazione di interventi di rigenerazione attuati nelle aree interne: stato di avanzamento ed esercizio partecipato. Giovanni Belletti, Andrea Marescotti |
T1.4 |
Ultimo aggiornamento
13.03.2025