MENU

WP3 - Strategie d'intervento

Il WP3 è finalizzato alla elaborazione delle Linee guida per la rigenerazione del Paesaggio Culturale del Casentino (Milestone 1). Nelle Linee guida REACT, il Paesaggio Culturale del Casentino è visto come una costruzione secolare, dell’uomo e della natura, in costante trasformazione. In esso si concentrano i valori materiali e immateriali di una comunità e di un territorio. La sua rigenerazione è assunta quale processo complesso alimentato dalle iniziative di persone, comunità e istituzioni sulla base delle risorse disponibili e potenzialmente attivabili. Esse non aspirano alla completezza e non pretendono di esaurire la pluralità delle iniziative che potrebbero essere attivate per alimentare la rigenerazione del Paesaggio Culturale del Casentino, ma concentrano la propria attenzione su un set limitato ma significativo di proposte radicate sul territorio casentinese e nella storia della sua gente, rispetto alle quali i membri del gruppo di lavoro interdisciplinare REACT hanno maturato esperienze di studio e ricerca pregresse.

Le Linee Guida REACT mirano a fornire, in forma strutturata, idee per la conservazione attiva e inventiva dei borghi (edifici e spazi pubblici o di valore collettivo) e dei paesaggi del Casentino nonché della cultura materiale e simbolica incorporata nelle pratiche sociali delle comunità locali per contribuire all’attivazione processi di sviluppo sostenibile capaci di creare valore socioeconomico e utilità comuni per i suoi abitanti proteggendo/rinnovando i valori culturali, comunitari e ambientali.

I suoi obiettivi si condensano nel motto della ricerca REACT: “Creare sviluppo sostenibile rigenerando risorse locali mediante azioni comunitarie”. I contenuti delle Linee Guida REACT si articolano in cinque livelli informativi:

  1. Principi generali
  2. Aree tematiche1
  3. Tematismi
  4. Strategie di intervento
  5. Azioni.

I primi due livelli informativi hanno un respiro generale, avendo come riferimento i processi di rigenerazione del paesaggio culturale delle aree interne italiane; il terzo, il quarto e il quinto livello informativo, invece, attengono specificamente al Casentino. Nelle Linee Guida REACT le informazioni sono strutturate in cinque Sezioni. Le prime quattro attengono a Tematismi inerenti specifiche Aree Tematiche; la quinta a Tematismi che tagliano trasversalmente due o più Aree Tematiche.

Le Linee Guida REACT pongono alla base del processo di rigenerazione del Paesaggio Culturale delle aree interne basato su otto distinti, ma interrelati, Principi generali (livello informativo 1.) che, in combinazione tra loro, ispirano iniziative di diversa natura:

Questi Principi (P) sono: P.1 Conoscenza e Consapevolezza, P.2 Recupero; P.3 Salvaguardia; P.4 Valorizzazione; P.5 Governance; P.6 Coesione sociale; P.7 Dotazione di servizi; P.8 Gestione.

Le Aree Tematiche (livello informativo 2.) sono dei contenitori omogenei di risorse, tangibili e intangibili, sulle quali è possibile far leva per la rigenerazione del paesaggio culturale delle aree interne.

Ogni Area Tematica REACT (AT) affronta un aspetto particolare del paesaggio culturale:

  • AT. 1: Patrimonio agro-alimentare e forestale e Artigianato locale (T.3.1);
  • AT. 2: Tradizioni e pratiche sociali (T.3.2);
  • AT. 3: Paesaggio e Territorio (T.3.3);
  • AT. 4: Insediamenti e edifici (T.3.4).

I Tematismi (livello informativo 3.) esprimono risorse riconosciute dal gruppo di lavoro come rilevanti e significative per la rigenerazione del paesaggio culturale del Casentino. Essi sono relativi a quegli elementi fisici o antropici (iniziative, programmi, piani e progetti) rilevabili sul territorio oggetto di studio individuati e studiati (attraverso specifici Casi di Studio) nel Task T 2.3.

Per ciascun Tematismo verranno individuate delle Strategie di intervento (livello informativo 3.) che sottendono a uno o più dei Principi di rigenerazione definiti in termini generali al § 2.1. Le Strategie di intervento (S) specificheranno, così, i Principi di rigenerazione all’interno dei contorni definiti da ogni Tematismo.

Nelle Linee Guida, a partire da ogni Strategia di intervento di ciascun Tematismo, si individueranno delle specifiche Azioni (livello informativo 5.)

Le Azioni (A) descrivono, in rapporto alle risorse disponibili (o prevedibili), iniziative concrete e realistiche del processo di rigenerazione del Casentino. Ogni Strategia di intervento di ciascun Tematismo si concretizza in una o più Azioni.

Come accennato in precedenza, non è detto, tuttavia, che le Azioni siano di tipo “monotematico” (cioè, riferite esclusivamente o prevalentemente ad un Tematismo o a un’Area Tematica). Le Linee Guida REACT, al contrario, privilegeranno quelle Azioni trasversali (multitematiche) capaci di interessare i Tematismi di più Aree Tematiche enfatizzando, così, l’integrazione dei saperi e delle competenze espresse dai membri del gruppo di lavoro REACT.

 

 

 

 


1 Nel WP1 e nel WP2 della ricerca ciò che qui è indicato come “Area Tematica” è stato definito “Area Problema”. Il significato attribuito alla locuzione (“ambito di studio e riflessione delle risorse territoriali disponibili”) non cambia. La modifica terminologica qui operata deriva dall’esigenza di evitare, nella fase propositiva della ricerca (WP3 e WP4), una locuzione che a un lettore esterno potrebbe apparire con una connotazione negativa.

Ultimo aggiornamento

23.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni